Un sogno Salentino a due passi dal mare. Lasciati coccolare dalla tradizione del sud Italia soggiornando in un'ampia abitazione che permette fino a 8 ospiti, di alloggiare più che comodamente. In ogni spaziosa camera da letto della casa, potrete godere di benefici come bagni privati, e aria condizionata (presente anche nel soggiorno). Cucina attrezzata e ortale per cenare all'aria aperta in completa privacy. Le ampie finestre permettono di avere salone con tv sempre illuminato e rinfrescante.
Villa Smeralda è un'unione di semplicità , spazio, comfort e accoglienza, tutti fattori tipici della terra Pugliese. Rilassati nelle spaziose stanze con bagno privato e aria condizionata. E se vorrai goderti una serata steso a guardare le stelle non esitare a sdraiarti fuori nello spiazzo riservato a te e alle tue cene estive all'aria aperta.
Uno dei vantaggi più importanti per gli ospiti di Villa Smeralda è sicuramente l’immediato accesso alle stupende spiagge del lido di San Pietro in Bevagna, spiagge uniche e riconosciute in tutto il mondo per la loro bellezza. Un altro accesso decisamente comodo è il negozio di alimentari posto a pochi metri dalla proprietà .
Non negarti la comodità di godere della bellezza delle spiagge pugliesi a portata di mano. La villetta è collocata a 30 metri dal fantastico mare del Salento, una delle spiagge più belle a livello europeo e dista 2 minuti dalla riserva naturale del fiume Chidro. Se la mattina potete coccolarvi nelle spiagge pugliesi, la sera la città di San Pietro in Bevagna si illumina di vita. La villetta oltre ad essere funzionalmente nelle vicinanze di negozi alimentari e di prima necessità , è vicina a molti punti di interesse come bar, locali commerciali, ristoranti, punti storici e un parco divertimenti locale ottimo per divertirsi con i propri bambini.
Simbolo della località è la Chiesa dedicata a San Pietro, che si appoggia alla medievale torre di avvistamento. Inoltre, sul fondale marino, nei pressi della spiaggia di S. Pietro in Bevagna, si trovano alcuni sarcofagi marmorei di epoca romana, i cosiddetti Sarcofagi del Re, resti del carico di una nave romana ivi affondata nel III Secolo d.C.
A livello naturalistico, hanno una particolare rilevanza la riserva naturale della foce del fiume Chidro - caratterizzata da sorgenti sotterranee di acqua dolce per circa 13 Km - e la riserva naturale della Salina dei Monaci. Quest'ultima, suddivisa tra la stessa San Pietro in Bevagna e Torre Colimena (appartenente anch'essa al Comune di Manduria), presenta una bellissima spiaggia sabbiosa con tratti rocciosi e uno stagno salato dov'è possibile osservare in alcuni periodi dell'anno la nidificazione dei fenicotteri rosa e di altri volatili (cavalieri d'Italia). Nella medesima riserva è possibile ammirare dune sabbiose e una rigorosa macchia mediterranea. Il nome della salina deriva dal fatto che nel 1731, con l'arrivo dei monaci benedettini, questa depressione sabbiosa divenne un luogo stabile per la lavorazione e il deposito del sale.
Parcheggio
Esterno della villa
Zona da pranzo e cucina
Camera da letto matrimoniale
Bagno privato accanto la camera matrimoniale
Zona soggiorno
Bagno privato collegato alla seconda camera
Parcheggio e servizi
Parcheggio in strada
Politiche
Permesso fumare
Bagno e lavanderia
Biancheria, Bidet, Asciugacapelli, Essenziali, Ferro e asse da stiro, Lavatrice
Riscaldamento e raffreddamento
Aria condizionata, Camino
Intrattenimento
TV (Antenna)
Cucina e sala da pranzo
Utensili da cucina, Fornello, Microonde, Frigorifero
Fumo permesso
Arrivo: 04:00 PM
Partenza: 10:00 AM
Seleziona data check-in
lun | mar | mer | gio | ven | sab | dom |
---|---|---|---|---|---|---|
31 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 1 | 2 | 3 | 4 |